Informazioni
Tasting Art – A caccia di Capolavori
Domenica 9 ottobre 2022
Via Gesù 5, Milano


Programma della giornata

ore 14.00 | Ritrovo nei cortili del Museo Bagatti Valsecchi e consegna del kit di benvenuto, con gli essenziali per la caccia.
ore 15.00 | Partenza! 
ore 18.15 | Termine ultimo per rispondere alle domande. 
Ore 18.30 - 19.00 | Finita la caccia vi aspettiamo nei cortili del Museo per un rinfresco e per scoprire la classifica.

Come iscriversi alla caccia

Le iscrizioni sono aperte da lunedì 5 settembre alle ore 10.00 fino a martedì 4 ottobre alle ore 23.59.
Per iscriversi alla caccia è sufficiente formare una squadra (da 4 a 6 giocatori) e compilare il form online.
Se non avete una squadra iscrivetevi come singoli, ve la troviamo noi!
L'iniziativa è rivolta a persone tra i 18 e 35 anni.
Iscrizione a persona: 16,00€
In omaggio la tessera associativa del Museo Bagatti Valsecchi del valore di 10 euro.

Qualche suggerimento
  • Preparate i cellulari: le prove non includeranno solo risposte scritte, ma anche fotografie e video.
  • Portate scarpe comode e power bank.
  • Le domande potranno essere visualizzate sul sito e le risposte caricate accedendo con il login della vostra squadra (non scordate la password di iscrizione!)
  • Ricordatevi inoltre che non sarà possibile accedere in contemporanea da più device sullo stesso account.
  • Munitevi di bici, faciliterà gli spostamenti e vi renderà più rapidi! (Vi sconsigliamo vivamente l’utilizzo di motocicli per gli spostamenti)
Regolamento
Articolo I - Denominazione della manifestazione
Tasting Art – A caccia di capolavori 

Articolo II - Organizzatori
L’organizzatore è Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi (Speechati).

Articolo III - Periodo e area di svolgimento
La manifestazione si svolgerà domenica 9 ottobre 2022, avrà come punto di partenza il Museo Bagatti Valsecchi e si svolgerà nella città di Milano.

Articolo IV- Partecipazione e responsabilità civile
La partecipazione è rivolta a tutti i maggiorenni ed è a pagamento. Ogni partecipante si assume la propria responsabilità personale riguardo incidenti o altri eventi cagionanti danni a cose o persone che possano accadergli, o accadere a persone o cose sotto la sua tutela, durante la manifestazione. L'organizzazione non si assume alcuna responsabilità per danni, infortuni o altri eventi dannosi che potrebbero accadere durante la manifestazione, anche se legati alla partecipazione alla manifestazione, ivi compresi danni a beni pubblici o di privati.

Articolo V- Squadre
Le squadre possono avere da 4 a 6 componenti.

Articolo VI - Iscrizione
Le iscrizioni apriranno lunedì 5 settembre 2022 alle ore 10 e chiuderanno mercoledì 4 ottobre 2022 alle ore 23.59. In caso di esaurimento posti la chiusura delle iscrizioni verrà anticipata. L'iscrizione avviene tramite il sito www.tastingart.it ed è considerata valida solo con il completamento di tutte le sue parti: pagamento, registrazione completa di tutti i partecipanti e invio del modulo dell’ “Assunzione di responsabilità” compilato e firmato da tutti i componenti. Ogni partecipante iscritto dichiarerà di aver letto, capito e di accettare il seguente regolamento. Iscrivendosi si diventa soci dell’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi (Speechati); la tessera sarà consegnata il giorno della manifestazione.

Articolo VII - Rimborso
Non è possibile chiedere il rimborso della quota di partecipazione.
 
Articolo VIII - Luogo, ora e giorno di svolgimento della manifestazione
Il ritrovo per l'inizio della caccia al tesoro, obbligatorio per tutte le squadre, è alle ore 14.00 del giorno 9 ottobre 2022 in via Gesù 5, 20121 Milano, presso il Museo Bagatti Valsecchi. Lì verranno consegnati i materiali necessari alla caccia, tra cui la tessera associativa agli Amici del Museo Bagatti Valsecchi ed eventuali moduli. Alle 15.00 verranno forniti i libretti di gioco a tutte le squadre da parte degli organizzatori. Il capitano, tramite il login e la password che avrà ricevuto, potrà collegarsi sul sito www.dramagame.it e accedere ai contenuti del gioco. Le squadre avranno tre ore di tempo, dalle 15.00 fino alle 18.15 del giorno 9 ottobre 2022, per rispondere ai quesiti.  Dopodichè dalle 18.30 alle 19.00 le squadre sono attese nei cortili per un rinfresco e la menzione della classifica.

Articolo IX – Badge
Ai partecipanti sarà distribuito un badge che dovrà essere obbligatoriamente indossato per l'intero svolgimento della manifestazione. Per chi non ha dato l’autorizzazione alle foto, verrà consegnato un badge con un cordino di diverso colore che permetterà di distinguere la persona e di non fotografarla.

Articolo X – Quesiti
Per giocare sarà necessario accedere al sito WWW.DRAMAGAME.IT con il proprio username e password, dove si potranno inserire password e caricare foto e video per le prove.
Le prove inviate dopo le 18.15 del 9 ottobre non verranno conteggiate. Non è obbligatorio rispondere a tutti quanti i quesiti ma è raccomandato cercare di risolverne il più possibile.

Le prove possono prevedere:
- creazioni video
- creazioni foto
- reperimento di oggetti
- prove con attori
- individuazione dettaglio
- creazioni artistiche
Le prove rosse hanno un punteggio complessivo di 100 punti.
Le prove blu e gialle vengono valutate da 1 a 10 a seconda della qualità della prova.

La squadra deve restare sempre unita!
Per muovervi potete scegliere il mezzo di trasporto che preferite (piedi, bici, mezzi etc). VI SCONSIGLIAMO VIVAMENTE L'UTILIZZO DI MOTOCICLI.

Articolo XI – Come rispondere ai quesiti
Le risposte e i caricamenti vanno effettuati sul sito www.dramagame.it entro e non oltre il termine ultimo del gioco (ore 18.15 del 9 ottobre 2022).

Articolo XII – Omaggi e gadget
Ad ogni squadra che prenderà parte alla caccia al tesoro verrà regalato un gadget di partecipazione. Questi gadget verranno distribuiti nelle tappe denominate checkpoint (che sono tre). Ad ogni squadra spetterà un solo omaggio/gadget e i componenti lo potranno ritirare in uno specifico checkpoint a loro assegnato (che verrà svelato solo durante lo svolgimento del gioco). 

Articolo XIII- Classifica

Alle tre squadre più meritevoli, viene aggiudicato un premio, in ordine crescente (dal primo al terzo classificato) per aver risposto nella maniera più corretta alle domande relative all'arte, alla cultura gastronomica e ai contenuti specifici del gioco. Inoltre verranno menzionate le squadre che hanno totalizzato un punteggio più alto o che si sono distinte. 

Articolo XIV- Svolgimento
La manifestazione parte dai cortili del Museo Bagatti Valsecchi e prosegue nelle strade, nelle piazze e nei parchi di Milano. I partecipanti gireranno autonomamente per la città di Milano sempre in squadra e dovranno rispettare quanto imposto dalla normativa vigente in relazione alla circolazione dei pedoni/ciclisti sulla strada. Sconsigliamo vivamente l'utilizzo di motocicli per gli spostamenti.

Articolo XV – Maltempo
Il maltempo non costituisce un limite allo svolgersi della caccia. Nel caso in cui il tempo fosse molto avverso, gli organizzatori valuteranno l’annullamento o il rinvio al weekend successivo. In ogni caso non è previsto il rimborso della quota di partecipazione. 

Articolo XVI - Accettazione del regolamento
La partecipazione alla caccia al tesoro comporterà, per i partecipanti, l'accettazione incondizionata e totale delle regole e clausole contenute nel presente regolamento, senza limitazione alcuna. Ogni partecipante iscritto dichiarerà di aver letto il presente regolamento e di accettarlo in tutte le sue parti. Per quanto non previsto dal regolamento gli organizzatori si riservano di decidere insindacabilmente su ogni episodio contestato.

Articolo XVII - Responsabilità
Gli organizzatori non si assumono nessuna responsabilità ed escludono qualsiasi forma di rimborso totale o parziale per:
1) eventuali danni a cose e persone che si potranno verificare nel corso della manifestazione;
2) infortuni capitati ai partecipanti durante lo svolgimento della manifestazione.

Articolo XVIII- Trattamento dei dati personali

Come specificato nella informativa sul trattamento dei dati personali disponibile sul sito web (www.tastingart.it), il Museo Bagatti Valsecchi necessita di trattare i dati personali dei partecipanti al fine di perfezionare l’iscrizione all’evento e gestirne i conseguenti adempimenti.
I dati personali così raccolti saranno utilizzati a questo scopo (esecuzione del contratto) e per comunicazioni successive sulle attività del Museo (legittimo interesse del titolare del trattamento). Nessun altro trattamento sarà fatto di questi dati, ferma restando in ogni caso per i partecipanti, la facoltà di poter esercitare i diritti previsti dalla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (RGPD UE 2016/679).
Il Titolare del trattamento è Il Museo Bagatti Valsecchi, rappresentato giuridicamente dalla Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, contitolare del trattamento con l’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi (Speechati). 
Inoltre i dati saranno trattati, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy, da Dramatrà, fornitore esterno ed organizzatore del gioco.
I dati potrebbero essere acceduti a Dramatrà, in quanto nostro fornitore e agenzia incaricata di gestire il gioco, per la sola realizzazione dell’evento e nessun altro uso ne sarà fatto. Al fine di poter partecipare a tutte le tappe del gioco le foto richieste da Dramatrà, fornitore ed organizzatore del gioco, saranno richieste solo e unicamente a scopo di gioco e non saranno pubblicate o condivise su siti, manifesti, cartoline, locandine o social.


Articolo XIX – Autorizzazione foto

I partecipanti aderendo alla presente saranno oggetto di fotografie e riprese video, autoprodotte o prodotte dall’Associazione, e sarà loro richiesto il consenso a cedere gratuitamente agli organizzatori i diritti relativi alle immagini fotografiche o immagini audiovisive caricate sul sito www.tastingart.it che ritraggono e riprendono i partecipanti, autorizzando il libero utilizzo delle medesime per fini istituzionali e promozionali, 0ad esempio, attraverso l’inserimento delle stesse nel sito web www.tastingart.it e sui siti del Museo Bagatti Valsecchi, in manifesti, cartoline, locandine, pagine web su internet posizionate in luoghi pubblici e di notevole visibilità. Autorizzazione così resa ha valore in tutti i Paesi aderenti all’Unione Europea.
I partecipanti che non daranno il consenso saranno comunque fotografati e/o videoripresi, ma le loro immagini non saranno utilizzate per gli scopi di cui sopra. A questo scopo, chi non volesse che la sua immagine ritratta/ripresa sia utilizzata a scopo comunicativo è pregato di segnalarlo in fase di iscrizione in modo da essere dotato di segni distintivi (cordino di diverso colore al collo) che consentano di rendere l’immagine identificabile e scartabile in fase di post produzione.

Articolo XX - Possibili modifiche del regolamento
Gli organizzatori dell'evento si riservano di poter modificare il regolamento appena citato al fine di poter migliorare la riuscita della manifestazione e di risolvere eventuali problemi che si potrebbero verificare nel corso di essa.
Per eventuali informazioni rivolgersi a: speechati@museobagattivalsecchi.org
Un progetto a cura di
 
Main Sponsor
Sponsor
In collaborazione con